Febbraio | 2025 | Febbraio 2025

xbazar.it - News

Xbazar sta arrivando! Prepariamoci al lancio.

Ciao a tutti i partecipanti al progetto Xbazar,

siamo entusiasti di annunciare che il lancio di Xbazar a Piazza Armerina è imminente! Presto avremo uno strumento potentissimo per connetterci con i nostri clienti, vecchi e nuovi, in modo semplice ed efficace. Come vi ho spiegato di persona, il successo di Xbazar dipende dalla nostra collaborazione. Contiamo sulla vostra partecipazione attiva alle iniziative che lanceremo per aumentare l’interesse verso la piattaforma e attirare un flusso costante di utenti.

Stiamo preparando una campagna pubblicitaria a tutto campo con locandine, vetrofanie, manifesti e altre forme di promozione per far conoscere Xbazar a tutti.

Cosa vi chiediamo ora?

Vi chiediamo di dedicare qualche minuto a completare la descrizione della vostra attività su Xbazar. Questo è fondamentale per testare il servizio e offrire fin da subito un motore di ricerca efficace per i nostri utenti.

Assicuratevi di includere:

  • Indirizzo completo della vostra attività
  • Numero di telefono
  • Una breve descrizione della vostra attività
  • Parole chiave rilevanti per la vostra attività, precedute dal simbolo “#”. Esempio: #ristorante #pizza #siciliano #cucinatipica (per un ristorante)

Ricordate, un profilo completo e ben ottimizzato renderà la vostra attività più visibile e attraente per i potenziali clienti.

Il nostro obiettivo comune?

Semplificare la comunicazione e ridurre i costi pubblicitari grazie alla forza di Xbazar!

👨‍🍼Novità in Ufficio:

Abbiamo attivato il settore Sponsorizzazioni nell’area ufficio (la pagina che si apre dopo che vi siete logati) . Visitatelo per scoprire come potrete sfruttare al meglio le opportunità offerte da Xbazar per promuovere ulteriormente la vostra attività.

Grazie per la vostra collaborazione! Insieme possiamo fare di Xbazar un successo per Piazza Armerina!

A presto,

Il team Xbazar.

Utilizzo di internet in Italia: diffusione, abitudini e differenze generazionali

Internet è ormai una presenza costante nella vita degli italiani, ma con alcune differenze tra le varie fasce della popolazione. Secondo i dati dell’ISTAT, nel 2023 il 79,5% della popolazione italiana di età pari o superiore ai sei anni ha dichiarato di aver utilizzato internet nei tre mesi precedenti l’indagine. L’accesso alla rete è particolarmente diffuso tra gli 11 e i 54 anni, con una percentuale che supera il 91%. Tuttavia, il divario digitale si fa evidente tra i più anziani: solo il 60,4% delle persone tra i 65 e i 74 anni utilizza internet con una certa regolarità, percentuale che scende drasticamente al 24,7% tra gli over 75.

Le differenze di genere e territoriali

Nel 2023, l’80,6% degli uomini e il 78,5% delle donne hanno avuto accesso a internet almeno una volta negli ultimi tre mesi, evidenziando un divario di genere che si accentua con l’avanzare dell’età. Le differenze territoriali sono altrettanto marcate: mentre in Emilia-Romagna la percentuale di utenti internet raggiunge l’84,5%, in Calabria scende al 71,6%, segno di una penetrazione della rete ancora disomogenea nel Paese.

L’uso dello smartphone e le abitudini digitali

Il ruolo dello smartphone è diventato centrale nell’esperienza digitale degli italiani. Nel 2022, erano attivi 78,22 milioni di telefoni cellulari, un numero superiore alla popolazione stessa (60,32 milioni), con una media di 1,3 dispositivi per persona. L’uso tra i giovani è particolarmente elevato: il 78,3% dei ragazzi tra gli 11 e i 13 anni naviga quotidianamente in rete, spesso attraverso il proprio smartphone. Anche i bambini più piccoli stanno aumentando l’utilizzo di questi dispositivi: tra i 6 e i 10 anni, l’uso quotidiano dello smartphone è passato dal 18,4% nel 2018-2019 al 30,2% nel 2021-2022.

Abitudini digitali: uomini e donne a confronto

Le modalità di utilizzo dello smartphone variano in base al genere. Le donne tendono a utilizzarlo maggiormente a letto (75,8% rispetto al 70,8% degli uomini), durante i pasti quando sono sole (66,7% contro il 62%) e mentre guardano la televisione (63,8% rispetto al 56,7%). Gli uomini, invece, lo utilizzano più frequentemente in situazioni di mobilità, come fermi al semaforo (34,6% rispetto al 31% delle donne) e, in alcuni casi, persino durante la guida (29,7% rispetto al 26,3%).

La crescente digitalizzazione della società

I dati evidenziano come internet e gli smartphone siano sempre più integrati nella quotidianità degli italiani, con un utilizzo crescente tra le nuove generazioni e un divario digitale ancora presente tra le fasce più anziane e tra le diverse regioni. La rete si conferma uno strumento essenziale, ma la sfida della digitalizzazione riguarda ancora l’accessibilità e la riduzione delle disparità territoriali e generazionali.

[riservato] Internet è ormai una presenza costante nella vita degli italiani, ma con alcune differenze tra le varie fasce della popolazione. Secondo i dati… (per continuare a leggere tocca l’immagine o il titolo) #internet #tecnologia #digitalizzazione #Italia #smartphone #StartNews #fateviunopinionenonunidea #notizie [/riservato]

PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com
Avviso sui cookie di WordPress da parte di Real Cookie Banner
PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com